CONVERSAZIONI
si prefigge di indagare e condividere attraverso incontri, spettacoli, laboratori ed eventi il POTERE DELLA LINGUAGGIO che nella buona pratica del DIALOGO, permette alla persone di comunicare, crescere ed esprimere il potenziale creativo insito nel pensiero che si traduce in parola e si trasforma in azioni.
Tutti gli eventi del FESTIVAL si svolgeranno e potranno essere seguiti presso Palazzo Fogazzaro a Schio
Alcuni vedranno i protagonisti fisicamente presenti LIVE,altri saranno in collegamento su schermo in streaming e con le nostre dirette social, basta connettersi ai link Facebook, Instagram e YouTube che trovi nel sito!
Ogni evento si svolgerà nel rispetto delle misure anti Covid-19 con posti limitati, 20 per sala, e distanziati. Per assicurarti la partecipazione in presenza a Palazzo Fogazzaro ti invitiamo a REGISTRARTI compilando il modulo on line.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
SPECIAL GUEST
SARA ZAMBOTTI
di Caterpillar (Rai Radio Due)
apre ufficialmente ConversAzioni!
Sarà presente a Palazzo Fogazzaro per presentare il FESTIVAL e si collegherà poi con
IRINA KUZNECOVA
del LAMPA FESTIVAL (Lettonia)
Sabato 12 settembre
Sala A ore 19.00
EVENTI
i nostri ospiti

CONVERSAZIONI LAB
OSPITI

FUTURE LAB
"Conversando il futuro: dalle paure pandemiche e ambientali a nuovi sogni e utopie collettive"
Laboratorio conversazionale basato sull'ascolto dei cittadini di qualunque età dove condividere paure e distopie per arrivare a visualizzare sogni personali e comuni percorsi di fattibilità possibili.
Conduce Roberta Radich ed Orietta Festa
Domenica 13 settembre - ore 14.00 - Sala A LIVE
Roberta Radich: psicoterapeuta e sociologa, referente della fondazione Capta, fa parte del team CPTA EXP che si occupa di formazione delle relazioni e conversazioni collettive.
Orietta Festa: psicologa e pricoterapeuta.
![playback.JPG-1[864].jpeg](https://static.wixstatic.com/media/4376e1_a927b4f49669457594e7f5061d69ac50~mv2.jpeg/v1/fill/w_250,h_99,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01/playback_JPG-1%5B864%5D.jpeg)
PLAYBACK THEATRE
"Racconti che incantano"
Spettacolo interattivo con il pubblico che permette di rappresentare in modo semplice e diretto racconti, storie, ricordi del pubblico. Gli attori restituiscono in una forma teatrale, il tono emotivo della storia, condividendone i vissuti, i pensieri e le rielaborazioni.
Conduce Andrea Picco e la compagnia i Caminantes.
Domenica 13 settembre - ore 16.00 Sala B LIVE
Andrea Picco : psicologo e drammaterapeuta si occupa della crescita, evoluzione e formazione della persona in senso psicologico e formativo.
RAGIONAR DISEGNANDO
"Corso di Disegno Brutto"
Attraverso l'approccio pratico e senza giudizio del Disegno Brutto scopriremo come l'apparente irrazionalità del disegno, la sua ambiguità, la sua imperfezione possano aprire la strada a nuovi modi di vedere e di pensare, generando ragionamenti e osservazioni che possono rivelarci la natura nascosta e intima di un'idea.
Con Alessandro Bonaccorsi
Sabato 12 settembre - ore 11.30 Sala A
In collegamento streaming
Alessandro Bonaccorsi: Visual thinker, inizia come graphic designer e illustratore, poi si appassiona alla facilitazione visuale, al graphic recording dal vivo per eventi e conferenze. Processo creativo e pensiero visivo sono al centro delle sue ricerche e sperimentazioni.
CONVERSAZIONI pubbliche
Workshop su Public Speaking con Maristella Feletto
Sabato 12 settembre - ore 14.00 Sala A
LIVE
Maristella Feletto: Senior consultant e formatrice, PNL Pratictioner e Master con una vasta esperienza aziendale.
WE DO DEMOCRACY
" Democracy Fitness"
Collegamento con We Do Democracy in Danimarca e presentazione del format "Democracy Fitness" , un modo alternativo e coinvolgente per invitare il pubblico del festival non solo a parlare di democrazia o partecipare ai dibattiti, ma anche a fare democrazia concretamente, anche attraverso il corpo.
Con Sara Nardi
Sabato 12 settembre - ore 16.00 Sala A
In collegamento streaming
Sara Nardi
è social-designer presso We Do Democracy.
Sara ha un background in economia comportamentale e "organisational studies" e aiuta organizzazioni pubbliche, istituzioni culturali con design e facilitazione di processi partecipativi che coinvolgano cittadini nelle decisioni politiche e/o organizzative relative allo sviluppo armonico della propria comunità.
![Ascolto attivo[894].png](https://static.wixstatic.com/media/4376e1_20f0e64086064ae393620cb07ed8bc76~mv2.png/v1/fill/w_162,h_162,al_c,usm_0.66_1.00_0.01/Ascolto%20attivo%5B894%5D.png)

CONVERSAZIONI CON
ospiti
COORDINATORE
Giovanni Venanzi, tra i promotori dello Studio Coaching Narrazione, sia nel coaching che nella formazione utilizza un approccio narrativo alla ricerca di punti di vista e apprendimenti diversi trovando così la felice sintesi tra le due sue
passioni: parole e lavoro.
Giovanni Venanzi: passato aziendale , oggi coach IC F PCC e formatore, scrittore per diletto.

CONVERSAZIONI D'AUTORE
Intervista con Davide Longo che spazia sul tema vicinanza e conversazione nella letteratura, nel cinema, nella musica.
Domenica 13 settembre - ore 12.00 Sala A
In collegamento streaming
Davide Longo: scrittore, docente e amante della montagna, numerosi romanzi pubblicati con Feltrinelli, Marcos y Marcos, Fandango e altre.
CONVERSAZIONI con alessandro rossi
"Intervista possibile?" con Alessandro Rossi. Esploriamo ed attualizziamo il valore e il significato dell'esperienza Lanerossi,
con Valerio Strinati
Sabato 12 settembre - ore 18.00 Sala A
In collegamento streaming
Valerio Strinati(Istituto Ernesto De Martino): studioso di storia della legislazione sociale in Italia, già funzionario parlamentare.
PAROLE OSTILI
Progetto di sensibilizzazione ed educazione contro l’ostilità delle parole in Rete, nato con l’obiettivo di ridurre, arginare e combattere le pratiche e i linguaggi negativi.
Sabato 12 settembre - ore 9.30 Sala A
In collegamento streaming
Rosy Russo: ideatrice di Parole O_Stili, titolare dell'agenzia di comunicazione Spaziouau. Creativa dalla testa ai piedi, è un po' copywriter, un po' social media manager, un po' docente, un po' consulente.
![LogoParoleOstili[882].jpg](https://static.wixstatic.com/media/4376e1_07e0e97561ed470b94e173a5e656e10f~mv2.jpg/v1/fill/w_124,h_124,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01/LogoParoleOstili%5B882%5D.jpg)

CONVERSAZIONI a tavola
ospiti
LABORATORIO SENSORIALE cibo&mente
Rossella Giaretton: psicologa
Eleonora Orso: nutrizionista
Rossella Giaretton ed Eleonora Orso ci proporranno uno sguardo complesso sulle interazioni tra nutrizione e psicologia nell'essere umano, con attività pratiche nel campo sensoriale e comportamentale
Domenica 13 settembre - ore 10.30 Sala A LIVE
APERITIVO DI CHIUSURA
Per "vivere" con consapevolezza un momento sociale così diffuso come quello dell'aperitivo.

CONVERSAZIONI aL FEMMINILE
ospiti
COORDINATRICE
Paola dall'Igna, Consulente del lavoro. Le piace leggere, imparare cose nuove, confrontarsi con gli altri, intessere reti e relazioni. Fa parre di alcune associazioni impegnate nel costruire uguaglianza, accessibilità, condivisione, accoglienza, partecipazione.
Con Donne e Politica Lab sta promuovendo un progetto di empowerment femminile.
Paola dall'Igna: è attiva in diverse associazioni, nel teatro sociale e in progetti che stimolano l'impegno delle donne nella politica
IL FUTURO DEL LAVORO E' FEMMINA
Presentazione del libro di Silvia Zanella e conversazione su come cambieranno i modi di lavorare, la gestione del tempo e dello spazio, le identità e relazioni professionali. Converseremo sul come e perchè le caratteristiche del lavoro di domani saranno sempre più marcatamente femminili.
Sabato 12 settembre - ore 17.00 Sala A
LIVE
Silvia Zanella: manager, public speaker, autrice, giornalista professionista, si occupa di futuro nel lavoro.
Interverrà Simone Paiusco dandoci il suo punto di vista da imprenditore.
Simone Paiusco: Simone Paiusco, il primo laureato in Italia a discutere la Tesi a distanza in videoconferenza nel 1998, è oggi imprenditore di successo, titolare di Telekottage Plus, contact center specializzato nell’ ambito del servizio ai clienti attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, che conta 140 dipendenti e svariati committenti.
il linguaggio non e' innocente
"Parole che includono"
Conversazione con Eleonora Speziali. Riflessioni e diversi esempi coinvolgenti di come il linguaggio generi realtà, inclusione e spesso esclusione.
Sabato 12 settembre - ore 10.30 Sala A
In collegamento streaming
Eleonora Speziali: formatrice, coach ICF PCC, opera a tutto campo sul tema dell'inclusione, dai migranti ai dirigenti d'azienda.

CONVERSAZIONI a TEATRO
ospiti
TEATRO DELLE ORTICHE
LA COMPAGNIA
"A porte chiuse", di Jean Paul Sartre
con Cristian Corò, Daniela Zangara Cristina Maffia.Regia di Vittorio Attene. Costumi e scene di Caterina Riccomini. Musiche: Vittorio Attene
STUDIO (PROVE APERTE)
Sabato 12 settembre - ore 21.00 Sala B SOLO LIVE
NO STREAMING
La compagnia dice di se': il nostro Teatro vuole essere artisticamente onesto, passionale, genuino e sincero. passando allo stesso tempo anche attraverso il rigore e la conoscenza della tecnica, base di qualsiasi processo comunicativo, e l'attività di studio, ricerca e reinterpretazione di costumi e ambientazioni. Le assi del palcoscenico ci permettono di scavare in profondità e dar voce a ciò che ci sta più a cuore come l’incomunicabilità, il mondo delle relazioni sociali e della famiglia, l’introspezione nelle contraddizioni e nei conflitti umani

SARA ZAMBOTTI
Sara Zambotti, conduttrice e autrice radiofonica. Conduce Caterpillar su Rai Radio2, programma del drive time con una forte impronta comunitaria. Impegnata anche nella formazione: conduce laboratori radiofonici per bambini ed è attualmente docente a contrato di Teorie e Tecniche della comunicazione radio e tv presso l'Università Statale di Milano. Ha pubblicato : con Paolo Maggiorni, Mio cuggino. Il fascino senza tempo delle leggende metropolitane; La scuola sintonizzata. Pratiche di ascolto e immaginario tecnologico nei programmi dell'Ente Radio Rurale (1933-1940); con Monica Fagioli, Antropologia e Media: tecnologia, etnografia a critica culturale.
Sabato 12 settembre - ore 19.00 Sala A LIVE + collegamento streaming con Irina Kuznecova LAMPA
IRINA KUZNECOVA
LAMPA

IRINA KUZNECOVA
LAMPA
ìIrina Kuznecova è direttrice del programma presso la DOTS Foundation for a Open Society (Lettonia) e cofondatrice del festival LAMPA.
Ha coordinato la comunicazione del festival e la cooperazione internazionale sin dall'inizio.
È vicepresidente dell'International Democracy Festivals Association, che riunisce i festival democratici della regione nordica-baltica e il festival democratico europeo con sede a Bruxelles.
Sabato 12 settembre - ore 19.00 Sala A
In collegamento streaming
LAMPA Conversation festival è un festival che si tiene nella pittoresca cittadina di Cissis nella Lettonia nord-orientale dal 2015. La missione del festival è rafforzare la democrazia e la cultura della conversazione democratica, favorire l'interesse per le questioni sociali e politiche e incoraggiare il desiderio di apprendimento permanente in un mondo in continua evoluzione.
Il festival di due giorni si svolge ogni anno un venerdì e sabato alla fine di giugno o all'inizio di luglio. L'ingresso è gratuito
IL FILO CONDUTTORE: PREMIAZIONE CONCORSO di idee 2020
IL FILO CONDUTTORE
Il 20-21 giugno 2020 sono stati proclamati i vincitori del concorso "Il Filo Conduttore", organizzato da Fabbrica del Giardino e con lo scopo di individuare la migliore proposta urbanistica per la valorizzazione del tratto di Via Pasubio a Schio (VI) che collega il centro storico al patrimonio industriale della Fabbrica Alta e del Giardino Jacquard.
Crediamo che simboli come la Fabbrica Alta ed il rinnovato Giardino Jacquard debbano essere VISSUTI SEMPRE e per questo abbiamo chiesto ai partecipanti di creare un FILO CONDUTTORE che ci riconnetta al nostro patrimonio di Archeologia Industriale, rendendo quei tratti di strada scorrevoli e maggiormente usufruibili.
Domenica 13 settembre alle ore 18.00 in Sala A, si terrà la premiazione dei migliori progetti valutati da una giuria qualificata ed internazionale.
L'evento si svolgerà live ed on line.
I progetti sono esposti nella serra del Giardino Jaquard, dalle 16 alle 19 tutte le domeniche con entrata gratuita.

CHI SIAMO
FESTIVAL CONVERSAZIONI 2020
Conversazioni si prefigge di indagare e condividere attraverso incontri, spettacoli, laboratori ed eventi il potere del linguaggio che, nella buona pratica del dialogo, permette alle persone di comunicar, crescere ed esprimere il potenziale creativo insito nel pensiero che si traduce in parola e si trasforma in azioni.
ELENA BORIN è l'ideatrice del Festival. Nella sua vita professionale si occupa di comunicazione e formazione comportamentale per importanti Brand del mondo fashion e del commercio al dettaglio.
Nella sua vita personale ama la convivialità, il buon cinema e, da buona curiosa, tutto quello che è viaggio di scoperta.

Due giorni dedicati ad eventi culturali, ludici e formativi che mettano al centro la buona pratica del dialogo.
Un viaggio multidisciplinare e interattivo che coinvolgerà scrittori, giornalisti, psicologi ed esperti dei nuovi codici comunicativi social, per ritrovare l’entusiasmo nella condivisione di idee attraverso il potere trasformativo della conversazione.
collaborazioni
![SCHIO CULTURA 2020[856].jpg](https://static.wixstatic.com/media/4376e1_c90240f9fb7649b1a20c9c6d4218a878~mv2.jpg/v1/fill/w_113,h_113,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01/SCHIO%20CULTURA%202020%5B856%5D.jpg)
![STEMMA-tricolore-citta-di-schio[855].jpg](https://static.wixstatic.com/media/4376e1_cc267fe3de4b4d988346b14fbcc5d02e~mv2.jpg/v1/fill/w_110,h_150,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01/STEMMA-tricolore-citta-di-schio%5B855%5D.jpg)